Via la plastica dalle lattine di birra Corona
Corona sarà il primo marchio globale di birra al mondo a sperimentare gli anelli per le confezioni da 6 lattine totalmente privi di plastica. La novità verrà introdotta in Messico a partire dall’inizio del 2019. Nei mesi seguenti, è previsto un test nel Regno Unito. L’iniziativa è frutto della partnership con Parley for the Oceans per essere all’avanguardia nel packaging eco-compatibile.
I benefici del pesce d'allevamento
Il pesce è essenziale per una dieta sana. Oltre a far bene alla salute, quello d’allevamento è anche garanzia di sicurezza alimentare. Proprio di questo tema si parlerà nel pomeriggio della seconda giornata di Aquafarm, manifestazione in programma il 13 e il 14 febbraio a Pordenone Fiere.
Un progetto europeo sugli appalti verdi pubblici
GPP4GROWTH. È questo il nome del progetto che ha l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e sociale di beni, servizi e lavori acquisiti dalla Pubblica amministrazione e che coinvolge 9 partner di 9 Paesi (Grecia, Polonia, Belgio, Spagna, Lettonia, Bulgaria, Irlanda e Malta, oltre all’Italia, per cui si è impegnata Regione Lombardia).
<
>
A NovelFarm si premiano i giovani talenti
È in calendario il 13 e il 14 febbraio al quartiere fieristico di Pordenone Novel Farm, mostra convegno internazionale dedicata all’innovazione nell’agritech (nuove tecniche di coltivazione, fuori suolo e vertical farming) Nel corso dell’evento si svolgeranno anche la selezione finale e la premiazione dei vincitori della Challenge UrbanFarm 2019, organizzata dall’Alma Mater Studiorum di Bologna e dall’Università di Firenze e rivolto agli universitari di tutto il mondo.
Olio e vino: per un nuovo approccio al trasporto
Nel corso del recente Festival della Gastronomia di Roma, Clara Ricozzi, presidente di Oita, ha richiamato l’attenzione sull’urgenza di stabilire un manuale di buone pratiche per il trasporto di vino e olio extravergine d’oliva, a ora privo di normative specifiche. In particolare, è stata posta l’attenzione sulla modalità d’imballo e sull’integrità del contenitore. Soluzioni potrebbero essere l’estensione delle norme internazionali ATP (temperatura controllata) o raccomandazioni specifiche, come quello dell’ambito farmaceutico.
Un premio per il progetto “Sans Papier”
Al Forum PA 2018, “Sans Papier – controllo impianti termici e fragilità sociali” è stato premiato tra i 100 migliori progetti nell’ambito ambiente, lavoro, energia e capitale naturale. “Sans Papier” consiste in una misura concreta per la sicurezza degli impianti di riscaldamento e un’opportunità per supportare le famiglie in difficoltà nato dalla collaborazione fra Amat, i Comuni di Milano, Cassano d’Adda e Garbagnate Milanese, Aler e Caritas Ambrosiana.
Riflessioni sul terzo valico
Avrà luogo lunedì 28 gennaio (inizio ore 14) alla sede dell’Ordine degli Ingegneri di Milano di via Andrea Doria, 9 un incontro tecnico sull’analisi dei costi e dei benefici del terzo valico che si può leggere sul sito internet del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Per partecipare all’incontro è necessario inviare un’email all’indirizzo salv.crapanzano@gmail.com.
ULTIME NOTIZIE
Qualità dell’aria: servono strategie condivise
Patrocinato dal Comune di Varese, si è svolto nei giorni scorsi al Salone Estense del capoluogo lombardo il seminario “Qualità dell’aria: gli attori, la normativa e le responsabilità sul territorio”, da cui è emersa la responsabilità degli enti pubblici sull’inquinamento atmosferico. “Il miglioramento della qualità dell’aria passa attraverso strategie condivise, obiettivi comuni e sforzi collettivi, partendo dalla consapevolezza che i singoli comportamenti e le azioni comuni possono davvero fare la differenza”, ha affermato l’assessore all’Ambiente del Comune di Varese Dino De Simone. “Noi stiamo lavorando con azioni strutturali quali la riqualificazione energetica dell’edilizia pubblica, con i finanziamenti comunali per la sostituzione delle vecchie caldaie inquinanti con impianti moderni ed efficienti e attraverso un impegno concreto sulla mobilità, in particolare quella alternativa ed elettrica”.
* * * * *
Packaging: una guida preziosa
È in programma il 31 gennaio e il 1 febbraio al Centro Congressi di Assolombarda (via Chiaravalle, 8 – Milano) la terza edizione di “Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry”, durante il quale sarà riproposto il confronto su come il rafforzamento della competitività del sistema portuale e logistico italiano possa contribuire alla ripresa e alla crescita del sistema industriale e distributivo nazionale. Per informazioni: sito internet www.shippingmeetsindustry.it.
* * * * *
Gruppo San Germano acquisito da Iren
Prosegue la crescita di Iren nel settore dell’ambiente. Di recente, infatti, la multiutility ha finalizzato l’acquisto del 100% del Gruppo san Germano, operatore primario nella raccolta e nel trattamento dei rifiuti in Piemonte, Emilia Romagna e Sardegna, e il 48,85% di Seta, operatore pubblico nell’area nord di Torino. Viste gli ultimi casi di cronaca, in cui comunque non è coinvolta Iren, è auspicabile una più attenta sorveglianza nel trattamento dei rifiuti.